Bagnoregio 100 – foto e video
Bagnoregio 100 – Conferimento cittadinanza onoraria Professor Letterio Mauro e neo-cardinale Mons. Fortunato Frezza
Video della serata:
Video della serata:
Nel discorso di apertura dei lavori del 68° Convegno di Studi su S. Bonaventura, il 3 giugno 2022, il Sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, ha annunciato la concessione della cittadinanza onoraria per il Presidente del Centro Studi Bonaventuriani, prof. Letterio Mauro e per il Vice Presidente monsignor Fortunato Frezza, fresco di nomina cardinalizia.
La motivazione è scaturita dall’ultra quarantennale impegno del Professore e del Monsignore verso il Centro Studi Bonaventuriani. Il prof. Mauro, già presente ai convegni da neo laureato, diventa socio del CSB nel 1979 e da allora ha seguito tutta la trafila, membro del Direttivo, Vice Presidente e poi Presidente dal 2019. Mons. Frezza seguì i corsi al Seminario Minore di Bagnoregio dal 1953 al 1956. Fu ordinato sacerdote dal Vescovo di Bagnoregio Luigi Rosa e si è sempre interessato attivamente del CSB, ed ora ricopre la carica di Vice Presidente.
La cerimonia si è svolta in due fasi: la prima in Consiglio Comunale, alle ore 19, la seconda alle 21.30 inserita nel contesto dei festeggiamenti dei 100 anni per il ritorno al nome antico di Bagnoregio, avvenuto nel 1922, al posto del volgarizzato Bagnorea.
In Consiglio Comunale, dopo la votazione di rito da parte dei consiglieri, avvenuta all’unanimità, il prof. Letterio Mauro e mons. Frezza hanno fatto un breve discorso di ringraziamento.
Nel corso della cerimonia dei 100 anni, dove sono stati concessi attestati di benemerenza anche a due medici di base, neo pensionati, al Comandante della locale stazione dei Carabinieri e a sette imprese di Bagnoregio che erano già attive prima del 1922, sono stati consegnati dal Sindaco di Bagnoregio gli attestati della Cittadinanza Onoraria e un piatto dipinto con il volto di San Bonaventura, al prof. Letterio Mauro e a mons. Fortunato Frezza. Alla fine della serata, il dott. Gianni Letta, anche lui premiato con un attestato di benemerenza, essendo Presidente dell’Associazione Civita che si occupa, tra l’altro, anche della salvaguardia del piccolo e ameno borgo, Patria di San Bonaventura, ha fatto un sunto della serata complimentandosi più volte con il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per la scelta di premiare chi si è distinto nei vari campi delle loro competenze, sottolineando il ruolo del CSB nel campo della cultura e l’impegno del suo Presidente e Vice Presidente. In effetti, era proprio questo l’intento del Sindaco di Bagnoregio: premiare con un riconoscimento onorifico i vertici del CSB per riconoscerne il ruolo, importantissimo, nel campo culturale che esso svolge da quasi settanta anni.
Giancarlo Cipriani (Segreteria CSB)
Dal 3 al 5 giugno si è svolto a Bagnoregio, presso l’Auditorium “Taborra”, il 68° Convegno del Centro Studi Bonaventuriani. Dopo la forzata sosta dovuta alla pandemia, questo Convegno – dedicato a Le realtà ultime: la vicenda umana e mondana oltre la storia nel pensiero di Bonaventura – ha segnato la ripresa dell’attività del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, che festeggerà nel prossimo anno il settantesimo anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1953.
Durante le tre giornate il tema dell’escatologia è stato affrontato in chiave sia storica sia attualizzante. La relazione di apertura di Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica di Milano), analizzando L’escatologia storicizzata in Gioacchino da Fiore e Bonaventura da Bagnoregio, ne ha messo a fuoco le premesse, a partire dai testi neotestamentari concernenti l’attesa da parte dei primi cristiani dell’imminente ritorno di Cristo; testi poi ripresi dalla riflessione patristica (in particolare da Agostino) e con originali sviluppi da Gioacchino da Fiore, di cui il relatore ha mostrato il rilevante influsso su vari autori medievali (compreso Bonaventura) in relazione soprattutto all’interpretazione dell’Apocalisse come narrazione globale capace di rivelare l’intera storia umana.
Da parte sua, Andrea Di Maio (Pontificia Università Gregoriana) si è soffermato su Cristo, medium beatificans, nel pensiero bonaventuriano; se l’espressione visio beatifica è in generale poco usata dagli autori del secolo XIII e, quindi, anche da Bonaventura, essi parlano piuttosto di “beatitudine”, intesa come partecipazione alla vita della Trinità divina. Per quanto riguarda Bonaventura, centrale è nei suoi scritti l’opera di Cristo in ordine alla salvezza di coloro che sono “beatificabili”, ossia di quanti attuano gradualmente nella loro vita la capacità appunto di aver parte alla beatitudine.
Sulla dimensione ecclesiologica della escatologia bonaventuriana si è soffermato Matthieu Bernard (Pontificia Università Gregoriana) in Passione e giudizio della Chiesa. Il commento dei discorsi apocalittici nell’In Lucam. Egli ha mostrato come l’aspetto escatologico non »sia molto presente nei commenti scritturistici di Bonaventura (in particolare in quelli al vangelo di Luca e all’Ecclesiaste), nei quali l’esegesi è messa piuttosto al servizio di un discernimento da parte della Chiesa del suo tempo.
A sua volta, Massimiliano Lenzi (Università “La Sapienza” di Roma), soffermandosi su Apocalittica cristiana e fisica aristotelica. La “fine del mondo” in Bonaventura e Tommaso, ha messo a confronto le prospettive escatologiche di questi due autori. Accomunati dalla convinzione che la fine del mondo sia, prima di tutto, una verità di fede, Tommaso e Bonaventura interpretano tuttavia in modo diverso il tema della conflagrazione finale: il primo sottolinea come, da parte di Dio, prevalga nell’opera della salvezza soprattutto la «volontà di manifestare la propria volontà», laddove il secondo sembra voler associare, in prospettiva più “umanistica”, l’uomo a Dio nella glorificazione del mondo.
Di taglio attualizzante gli interventi di Vincenzo Battaglia (Pontificia Università Antonianum) su L’escatologia nella riflessione teologica contemporanea, e di Prospero Rivi (Responsabile dei Beni culturali dei Frati Cappuccini dell’Emilia Romagna) dedicato a Il contributo di Teilhard de Chardin al rinnovamento dell’escatologia. Entrambi hanno evidenziato la presenza di suggestioni bonaventuriane nella riflessione teologica contemporanea sull’escatologia, sempre più caratterizzante l’esistenza cristiana in quanto tale, di contro a prospettive di auto-redenzione dell’uomo che escludano il Cristo. In tal senso risulta davvero profetica l’opera di Teilhard de Chardin, che già nella prima metà del Novecento ha proposto una cosmologia che, assumendo il principio dell’evoluzione, lo estende alla realtà spirituale stessa. Egli individua così il senso della storia nell’andare appunto verso il Cristo cosmico o «Cristo-Universale».
Assai rilevanti sono state anche le due relazioni di ambito storico-artistico tenute da Maria Raffaella Menna (Università della Tuscia), La raffigurazione della fine dei tempi all’epoca di Bonaventura, e da Alessandra Bertoldi (Roma), Scala Coeli. Michelangelo, San Bonaventura e l’Ultimo Giudizio. La prima ha presentato una ricca serie di raffigurazioni di carattere escatologico, di contesto italiano ed europeo, che potrebbero essere state conosciute da Bonaventura e averne, quindi, ispirato la riflessione su questo tema. La seconda ha proposto con ricchezza di riferimenti storici, filosofici, spirituali, la suggestiva ipotesi del possibile influsso dell’Itinerarium mentis in Deum bonaventuriano su alcune parti del “Giudizio Universale” della Cappella Sistina.
Le relazioni sono state intervallate dalla presentazione di due recenti volumi di tematica bonaventuriana (L’uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio; Vivere in filosofia. Scritti in ricordo di Maurizio Malaguti, Presidente del Centro Studi Bonaventuriani dal 2010 al 2018) che ha ulteriormente contribuito ad arricchire il panorama degli interventi sul tema del Convegno, mettendo a fuoco i cospicui “risvolti” antropologici che esso ha nella riflessione di Bonaventura.
Seguito da un pubblico attento e numeroso, che lo ha animato con un ampio dibattito, il Convegno è stato anche l’occasione per il rinnovo delle cariche statutarie del Centro Studi Bonaventuriani per il quadriennio 2022-2026.
Letterio Mauro
Presidente del Centro Studi Bonaventuriani
(Articolo pubblicato sul settimanale diocesano di Viterbo)
Video della sessione di apertura del Convegno:
Il “nascondimento di Dio” è la molla che spinge i pensatori medievali a ricercarlo nella Scrittura, nel simbolismo della natura, nella forza speculativa della razionalità umana. L’autore, a partire dall’analisi di autori significativi (Tommaso d’Aquino, Bonaventura, Duns Scoto…) evidenzia come per l’elaborazione della teologia razionale del Medioevo sia stato determinante il confronto critico con le categorie del pensiero filosofico greco, platonico e aristotelico.Leggi
L’intera opera di san Bonaventura (1217-1274) può essere colta come un Itinerarium che conduce ad un pensiero più profondo e più aperto, più ricco e responsabile nei confronti dell’opera di Dio che l’uomo può cogliere nella creazione e nella redenzione. Leggi